;

Centro Congressi Fiera di Padova, Il Progetto di Kengo Kuma prende forma anche grazie a Noi!!!

centro congressi fiera di padova

Si è svolta il 5 dicembre 2019 la prima visita ufficiale al nuovo Centro Congressi presso la Fiera di Padova.
L'evento ha riunito autorità, addetti ai lavori e giornalisti in un incontro volto ad illustrare le caratteristiche e le potenzialità di questa nuova imponente opera, gioiello architettonico ideato dall'archistar giapponese Kengo Kuma.

In prima linea il Consorzio Pedron coinvolto nella realizzazione di questa opera complessa che porterà il completamento della struttura entro il 2020.

I numeri che la descrivono sono importanti, 12.000 metri quadrati di superficie utile, 130 metri di lunghezza, più di 40 di larghezza e 23 di altezza, diverse sale conferenze interne con una capienza complessiva di circa 3.500 posti a sedere.

news centro congressi 02Le sale hanno la peculiarità di essere modulari. Un sistema avanzato di paratie mobili consentirà di partizionare le sale a seconda delle esigenze e del numero di persone che dovranno ospitare, mantenendo nel contempo una propria indipendenza dal punto di vista degli accessi e della multimedialità.

La sala più grande, denominata Giotto sarà in grado di contenere fino a 1.600 persone, la Mantegna 1.100 e al piano terra avremo altre 5 sale più piccole, anch'esse rimodulabili, per accogliere ognuna da 75 a 150 posti.

La luce naturale, attraverso enormi vetrate sommitali, illuminerà la galleria centrale ed una serie di 28 paraste lignee ne regoleranno l'esposizione al sole.

Sono previsti anche un ristorante, due bar ed una zona catering.

La notizia sui Media:

il mattino di Padova - articolo e video: "Padova, sopralluogo al cantiere del Centro congressi in Fiera"
PADOVAOGGI - articolo e video: "Centro Congressi: la visita al cantiere"
TV7 - video: "Centro Congressi aperto ad Ottobre 2020"
7GoldTelePadova - video: "Il nuovo Centro Congressi"
TNE TELENORDEST - video: "Centro Congressi, ecco il cantiere"

Parco Clarisse ai blocchi di partenza

parco clarisse

Pronti a partire con l'ambizioso progetto "Parco Clarisse", una sontuosa ristrutturazione dell'"Ex convento Monache Clarisse" di Castelfranco Veneto (Treviso).

parco clarisseA Castelfranco Veneto, in un contesto di secolare bellezza, tra mura, portici, statue, parchi, prende vita questo ambizioso progetto di ristrutturazione di un ex convento del '600 immerso in un parco di 5.000 mq a pochi passi dal centro storico della cittadina.

L'intervento si avvarrà delle più recenti tecnologie e dei più avanzati sistemi di isolamento acustico e termico volte a creare un edificio con considerevole risparmio nei costi di gestione e mantenimento delle unità abitative.

L'edificio è distinto in tre aree: il Convento, la Corte del Gastaldo e la Corte del Pozzo, ognuna con particolari caratteristiche. All'interno troveremo diverse tipologie di unità abitative, ma anche spazi direzionali, attività commerciali e negozi.

Per approfondimenti visita il sito dedicato a questo progetto: www.parcoclarisse.it

parco clarisse

Completamento strutturale per "Palm Beach Jesolo"

news end pbjDoppia festa nella sede di Villa del Conte del Consorzio Pedron, per festeggiare il completamento strutturale del progetto denominato "Palm Beach Jesolo" e per l'arrivo di due nuove figure nella "squadra" del Consorzio.
Una abbondante e succulenta grigliata ha fatto da protagonista all'evento che si è svolto nel cortile dello stabilimento in un clima di vera allegria e soddisfazione per i risultati raggiunti.
Del progetto "Palm Beach Jesolo" ne abbiamo già parlato nella sezione dedicata ai progetti in corso, questo il link.

Istituto Bon Bozzolla di Farra di Soligo

Appalto da 9 milioni - Al via i lavori di riqualificazione e ampliamento dell’Istituto Bon Bozzolla

Istituto Bon BozzollaSabato 19 gennaio 2019 si è svolta la cerimonia di avvio dei lavori di riqualificazione e ampliamento dell’Istituto Bon Bozzolla di Farra di Soligo alla presenza del Card. Beniamino Stella, del sindaco del Comune di Farra di Soligo Giuseppe Nardi e di altri sindaci del territorio, del Direttore Generale ULSS 2 Marca Trevigiana Francesco Benazzi, del presidente della Provincia di Treviso Stefano Marcon, dell’assessore ai Servizi Sociali della Regione del Veneto Manuela Lanzarin, accompagnata dai consiglieri regionali Alberto Villanova e Sonia Brescacin, e della senatrice Sonia Fregolent.

Il Consorzio Stabile Pedron di Villa del Conte si è aggiudicato, insieme alle Imprese Tonon Spa e Lasa F.lli Nata Srl, il bando di gara europeo di importo pari a 8.895.066,43 euro per relativo ai lavori di ristrutturazione e ampliamento dell'Ipab solighese, è stato vinto dall'Associazione Temporane d'Imprese composta da Impresa Tonon Spa di Colle Umberto come mandataria, assieme a Consorzio Stabile Pedron di Villa del Conte e Lasa F.lli Nata Srl di Cantarana di Cona.

news bon bozzolla 02Il nuovo complesso Ipab Bon Bozzolla conterà una superficie complessiva di 3.020 metri quadri e prevede non soltanto la ristrutturazione dell’edificio già esistente, bensì una vera rivoluzionare dell’intera area (7.900 metri quadri d’intervento) per migliorare l’impatto ambientale, l’isolamento termico e acustico e, di conseguenza, il risparmio energetico.

Il progetto modifica sostanzialmente la disposizione delle aree destinate a servizi comuni e alla socializzazione, collocandole sul nuovo fronte meridionale, più luminoso e arieggiato, e dota la struttura in ogni livello di spazi esterni fruibili dagli ospiti: un grande cortile interno al piano terra con ampia terrazza, un’altra in corrispondenza del salone al primo piano e due terrazze coperte al secondo piano. La nuova organizzazione degli spazi, infine, è stata studiata per ottimizzare gli spostamenti interni alla struttura e consentire percorsi dedicati al personale, agli ospiti e ai visitatori. Anche i colori di camere e ambienti sono stati attentamente selezionati per migliorare la permanenza di quanti abitano e frequentano l’Istituto.

Tanto nei lavori di ristrutturazione che in quelli di ampliamento si è tenuto conto del rispetto delle più recenti leggi in materia antisismica e dell’utilizzo dei più avanzati sistemi di isolamento acustico e termico, rendendo l’edificio all’avanguardia sia dal punto di vista architettonico che del comfort abitativo.

La notizia sui Media:

TrevisoToday - articolo: "Bon Bozzolla: via ai lavori di ristrutturazione e ampliamento con la posa della prima pietra"
Qdpnews.it - articolo e video: "Posata la prima pietra, la ristrutturazione dell'Ipab Bon Bozzolla di Farra di Soligo diventa realtà"
Qdpnews.it - video: "Posata la prima pietra, la ristrutturazione dell'Ipab Bon Bozzolla di Farra di Soligo diventa realtà"
la tribuna di Treviso - articolo: "Bon Bozzolla, al via i lavori d'ampliamento Appalto da 9 milioni"