Parco Clarisse, nel cuore di Castelfranco Veneto
Un contesto vegetale rigoglioso diventa cornice perfetta al Parco Clarisse: 5000 metri quadrati di alberi secolari, aree verdi, sentieri e statue in pietra, sono a disposizione dei residenti e della comunità per concedersi una pausa, per praticare degli esercizi, una corsa o semplicemente una tranquilla passeggiata nel nuovo polmone verde della città. Il parco sarà aperto al pubblico durante il giorno (dalle ore 9.00 alle 19.00) e fruibile in maniera esclusiva dai privati residenti durante le ore serali/notturne (dalle ore 19.00 alle 9.00).
A pochi passi dal centro storico, Parco Clarisse è collocato in una posizione strategica per accedere comodamente a tutti i servizi della città di Castelfranco. A qualche minuto di camminata, poi, dalle stazioni degli autobus e dei treni, è perfettamente inserito nel crocevia tra le maggiori città venete.
Intervento
La ristrutturazione del convento permette la riapertura alla comunità di importanti spazi pubblici quali il parco, la corte e il fronte mura. Queste aree pedonali ospiteranno negozi e residenze coniugando la fruizione pubblica e la destinazione privata, offrendo importanti servizi per la residenza e il presidio degli ambienti pubblici. L’intervento coniuga il fascino delle residenze storiche con i benefici della tecnologia moderna.
Le soluzioni studiate mirano a valorizzare gli affacci verso le mura o verso il parco e a portare in luce le preesistenze storiche, che sono state rinvenute durante la ristrutturazione del convento (travature in legno, modanature in pietra, affreschi, colonne e architravi). L’accesso alle residenze avviene attraverso le scalinate originali, che sono state restaurate e integrate delle necessarie dotazioni impiantistiche (illuminazione e ascensori).
La particolarità degli spazi e delle forometrie esistenti, ha permesso di dotare le residenze di importanti affacci a beneficio dell’illuminazione e della godibilità delle zone giorno. Buona parte delle residenze dispone di terrazzi esclusivi. Dal punto di vista impiantistico ed energetico le residenze raggiungono una classe energetica A2, grazie all’intervento sull’involucro edilizio e alla particolare soluzione impiantistica adottata.
I nuovi edifici si immergono nel parco attraverso il giardino attrezzato nel quale gli spazi di gioco sono sempre visibili dalle residenze.
Il parco sarà un luogo di incontro, gioco e relazione tra gli spazi storici e le nuove residenze che abbracciano il parco monumentale. Entrambe i fronti delle residenze si affacciano su terrazzi abitabili a doppia altezza.
Impianto energetico Green
Per noi il risparmio energetico e il comfort abitativo sono alle base del nostro modo di costruire. Le scelte finora intraprese si sono indirizzate nell’utilizzare sistemi certificati, garantiti, comprovati e quando possibile preferendo aziende del territorio rapide nelle risposte e nel seguire puntualmente la commessa. Nello specifico vediamo insieme l’impianto di Parco clarisse:
- Non viene utilizzato alcun combustibile fossile e la produzione di calore è di ultima generazione e di tipo geotermico;
- La produzione dell’acqua calda sanitaria è garantita da due booster in cascata;
- Gli impianti abitativi interni sono radianti a pavimento sia per l’inverno che per l’estate e realizzati utilizzando sistemi brevettati e ad alta resa termica;
- L’ impianto di deumidificazione estivo è composto da unità senza compressore per tutte le porzioni di nuova costruzione;
- Sistemi di isolamento acustico che garantiscono il massimo livello di abbattimento acustico;
- La gestione dell’impianto interno ad ogni unità è a completa discrezione dell’utilizzatore che può intervenire sia tramite touch screen dedicato oppore tramite remoto con webapp.
- La centrale di produzione è stata realizzata con tubazione in acciaio INOX , valvolame KSB e circolatori inverter WILO
Link utili:
Il sito web dedicato al progetto Parco Clarisse, con descrizioni dettagliate, foto, planimetrie e molto altro.
La Brochure Natura di Parco Clarisse da scaricare in formato pdf.
La Brochure Storia di Parco Clarisse da scaricare in formato pdf.